PLS di Matematica

MATRICI E TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
PLS MATEMATICA
Nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS – Matematica), il nostro istituto in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Padova propone un corso dal titolo “Matrici e trasformazioni geometriche”.
L’attività è rivolta agli studenti delle classi quarte di tutti i Licei.
Gli incontri previsti sono 10 e si svolgeranno a scuola in orario pomeridiano, dalle 14.30 alle ore 16.00, secondo il seguente calendario:
Contenuti |
data |
Docente |
Concetto di gruppo, dimostrazione di alcune proprietà, esercizi di applicazione |
Giovedì 24 ottobre |
Fabris Paola |
Definizione di matrice, classificazione di matrici, l’addizione e le sue proprietà, moltiplicazione per uno scalare, moltiplicazione tra matrici |
Martedì 5 novembre |
Ferronato Federica |
Esercizi di applicazione sulle operazioni tra matrici Il determinante di una matrice quadrata, concetto di minore, concetto di complemento algebrico, determinante di una matrice 3x3 |
Martedì 12 novembre |
Ferronato Federica |
Proprietà del determinante, esercizi di applicazione, matrice inversa di una matrice quadrata non singolare |
Martedì 19 novembre |
Ferronato Federica |
Risoluzione di sistemi lineari col metodo di Cramer; metodo di eliminazione di Gauss |
Martedì 3 dicembre |
Ferronato Federica |
Le trasformazioni geometriche nel piano in forma matriciale |
Martedì 21 gennaio |
Cassiano Anna |
Composizione di trasformazioni geometriche |
Martedì 28 gennaio |
Cassiano Anna |
Versori e trasformazioni geometriche; significato geometrico del determinante di una matrice 2x2 |
Martedì 4 febbraio |
Cassiano Anna |
Esercizi vari sulle trasformazioni |
Martedì 11 febbraio |
Cassiano Anna |
Le simmetrie applicate in natura |
Venerdì 21 febbraio |
Giulio Peruzzi Docente di Fisica dell’Università di Padova |
Il corso si propone di
- promuovere e favorire la conoscenza di contenuti matematici che gli studenti non trovano nel curricolo tradizionalmente offerto (concetto di gruppo, matrici) , ma che si riveleranno utili una volta iscritti ai corsi universitari ad indirizzo matematico-scientifico;
- applicare tali contenuti in un contesto conosciuto, che viene quindi approfondito ( le trasformazioni geometriche nel piano sono argomenti di terza, ma solitamente vengono svolte in classe velocemente e non attraverso il calcolo matriciale).
Il corso non prevede una prova finale, ma l’applicazione dei contenuti verrà fatta di volta in volta a lezione, senza aggiunta di lavoro da svolgere per casa. La partecipazione al corso con una presenza di 8 lezioni su 10 darà credito scolastico.
Prof. Ferronato Federica, Cassiano Anna, Fabris Paola