PREPARAZIONE AI TEST D'INGRESSO
1) Preparazione ai test di ingresso (in presenza): sono disponibili 3 eventi riservati alle scuole che hanno aderito ai Corsi di orientamento nell'ambito del PNRR. Per prepararsi alle prove d’ingresso, sono proposti incontri finalizzati a favorire un approccio equilibrato alle prove, che puntano a chiarire i dubbi più diffusi e a rispondere alle domande più frequenti legate al superamento dei test. Sono previste esercitazioni pratiche e momenti di confronto e restituzione.
L'attività si svolgerà presso il Centro Linguistico di Ateneo dell'Università di Padova, aula 2E.
La partecipazione, fino ad esaurimento posti, è gratuita e richiede la prenotazione:
- 25 maggio, ore 16-18.30: prenotazione a questo LINK
- 1 giugno, ore 14.30-17: prenotazione a questo LINK
- 8 giugno, ore 14.30-17: prenotazione a questo LINK
2) Preparazione ai test di ingresso (online): sono disponibili 3 eventi tramite Zoom da seguire in orario extracurriculare (dalle 15 alle 17.30).
La partecipazione è gratuita e richiede la prenotazione:
- 9 maggio : prenotazione a questo LINK
- 24 maggio : prenotazione a questo LINK
- 30 maggio: prenotazione a questo LINK
3) Simulazione nuovo Test di Ingresso per Medicina e Chirurgia e Lauree Sanitarie: evento riservato alle scuole che hanno aderito ai Corsi di orientamento nell'ambito del PNRR, sabato 3 giugno 2023 presso le aule del Policlinico Universitario di Padova in via Giustiniani 2.
La partecipazione è gratuita e richiede la prenotazione a questo LINK
E' previsto un ulteriore evento di simulazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, in data 13 maggio 2023 (prenotazione dell'attività alla pagina https://www.eventbrite.it/e/biglietti-simulazione-test-di-ingresso-per-medicina-e-lauree-sanitarie-maggio-2023-628083634057).
4) “Destinazione università: Soft skills e abilità di studio per scegliere l’università con successo”: Laboratorio online di approfondimento sulle soft skills e sul loro importante ruolo per la scelta e per il percorso universitario.
Il percorso si articola in 4 moduli dedicati ai seguenti temi: 1) Le Soft Skills; 2) Apprendimento e soft skill; 3) Soft skills relazionali e interpersonali; 4) Soft skills e orientamento universitario.
Le attività, a fruizione online a-sincrona, prevedono la visione di alcune videolezioni e l’approfondimento sulle tematiche proposte tramite appositi strumenti riflessivi, e avranno una durata complessiva di 3 ore.
5) A tu per Tutor: incontri on line per conoscere le opportunità formative e confrontarsi con gli studenti e le studentesse già iscritti all'università. Nuova edizione a partire dal 16 maggio 2023.