Liceo Classico
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
pdis00200d@istruzione.it
Cos'è
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie.

Il percorso del liceo classico sviluppa le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie allo studio delle civiltà classica e umanistica, assicurando all’alunno con volontà di apprendere, l’acquisizione del rigore metodologico che, interno al quadro culturale di indirizzo, comprende anche la matematica e le scienze sperimentali.
Offre la formazione idonea a comprendere, interiorizzare ed elaborare con spirito critico la realtà culturale nelle sue dimensioni storico e contemporanea, formando solide basi per accedere alle diverse facoltà universitarie.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
- avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
- saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
L'indirizzo classico non compare, per il momento, censito in Eduscopio.it in quanto ancora recente rispetto ai requisiti richiesti per le indagini statistiche pubblicate da tale sito, che segue anche il percorso universitario degli studenti provenienti da un determinato indirizzo. Tuttavia i risultati lusinghieri dei dati Invalsi del primo biennio, del profitto conseguito nell'Esame di Stato nonché del superamento dei test d'ingresso nelle università sembrano tendere ad una valutazione statistica positiva.
Orario settimanale delle lezioni
LICEO CLASSICO |
|||||
Materie |
Numero ore settimanali |
||||
Primo biennio |
Secondo biennio |
Quinto anno |
|||
Classe 1 |
Classe 2 |
Classe 3 |
Classe 4 |
Classe 5 |
|
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Latino |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Greco |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Scienze (*) |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica (**) |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’Arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze Motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Ore settimanali |
27 |
27 |
31 |
31 |
31 |
(*) Biologia, Chimica e Scienze della terra |
|||||
(**) Con informatica al primo biennio |
Dall'anno 2018/2019, grazie all'organico di potenziamento, saranno aggiunte ore facoltative e in orario aggiuntivo di Conversazione in Lingua Francese, due nel primo biennio, una nel secondo biennio; inoltre a partire dal terzo anno è prevista un'ora alla settimana con un docente di Diritto in compresenza con il docente di Storia.
A cosa serve
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.