Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali.
Offre una preparazione culturale generale solida e ben armonizzata. Educa al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all'analisi dei problemi attraverso precise metodologie di indagine.
Pur essendo prevalentemente finalizzato alla prosecuzione degli studi nelle università, sostiene anche la possibilità di un inserimento immediato nel modo del lavoro: frequentando con impegno un liceo, lo studente impara ad imparare, ad organizzare il proprio lavoro, a ragionare, ad affrontare e risolvere problemi.
Orario settimanale delle lezioni
LICEO SCIENTIFICO |
|||||
Materie |
Numero ore settimanali |
||||
Primo biennio |
Secondo biennio |
Quinto anno |
|||
Classe 1 |
Classe 2 |
Classe 3 |
Classe 4 |
Classe 5 |
|
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Latino |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Scienze (**) |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Matematica (*) |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Disegno Storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze Motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
(**) Biologia, Chimica e Scienze della terra |
|||||
(*) Con informatica al primo biennio |